Chi sono

Classe 1987, sono nata ad Agrigento, concittadina del mio amato Pirandello. Ho sempre amato scrivere, fin da bambina. La scrittura, l'immaginazione, la fantasia mi accompagnano da sempre e spero non si stancheranno mai della mia compagnia. Io di certo non mi stancherò di loro. Riflettere e farmi domande sul mondo che mi circonda è un'altra cosa che mi caratterizza da sempre, un tratto che ha trovato espressione nel grandissimo amore per la filosofia: una scoperta fatta al liceo, una curiosità e inclinazione avuta da sempre.
Ho un amore viscerale e smisurato per l'arte, in tutte le sue forme; soprattutto la musica, la letteratura e la poesia. Adoro tutto ciò che è creatività.
Amo cantare fin da piccola. Mi diletto a scrivere versi e racconti. Da poco ho iniziato a prendere maggiore coraggio e consapevolezza e mettermi in gioco nei concorsi di poesia e prosa.
Da sempre ho avuto un trasporto verso il mondo del giornalismo: da bambina trasformavo i miei quaderni in giornali di cui realizzavo idee, articoli, persino le pubblicità!
Ho una ancestrale passione per il mare e le sue creature, per i gatti e un legame speciale con la natura.
Amo leggere, ascoltare musica e scriverne. Amo in special modo il rock classico, il rock progressivo, il cantautorato. Tutto ciò che è buona musica. Fra i miei preferiti, David Bowie (il titolo di questo sito è un omaggio alla sua splendida "Lady Stardust"), Peter Murphy (il titolo è un omaggio anche alla sua meravigliosa "The prince & old Lady Shade") Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Morgan, Depeche Mode, Banco del mutuo soccorso. (questi sono solo ALCUNI nomi e generi! Da specificare, per una come me che di continuo fa nuove scoperte)
Adoro la filosofia in toto, ma le mie branche preferite sono l'estetica e la bioetica.
Ho una predilezione speciale per gli anni '60 e '70.
Amo il surrealismo. Amo Man Ray, Caspar David Friedrich e l'estetica del sublime, lo stile gothic lolita, Jack Vettriano, Dalì, Magritte, Waterhouse, Chagall. La pioggia nel pineto di D'Annunzio. Mi affascina il mistero, le culture diverse dalla mia, la spiritualità.
Amo imparare e conoscere, confrontarmi.
"L'unica cosa che so è di non sapere" -Socrate-
"Ama l'arte: tra tutte le menzogne, è ancora quella che mente di meno" -Gustave Flaubert-
Ho un amore viscerale e smisurato per l'arte, in tutte le sue forme; soprattutto la musica, la letteratura e la poesia. Adoro tutto ciò che è creatività.
Amo cantare fin da piccola. Mi diletto a scrivere versi e racconti. Da poco ho iniziato a prendere maggiore coraggio e consapevolezza e mettermi in gioco nei concorsi di poesia e prosa.
Da sempre ho avuto un trasporto verso il mondo del giornalismo: da bambina trasformavo i miei quaderni in giornali di cui realizzavo idee, articoli, persino le pubblicità!
Ho una ancestrale passione per il mare e le sue creature, per i gatti e un legame speciale con la natura.
Amo leggere, ascoltare musica e scriverne. Amo in special modo il rock classico, il rock progressivo, il cantautorato. Tutto ciò che è buona musica. Fra i miei preferiti, David Bowie (il titolo di questo sito è un omaggio alla sua splendida "Lady Stardust"), Peter Murphy (il titolo è un omaggio anche alla sua meravigliosa "The prince & old Lady Shade") Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Morgan, Depeche Mode, Banco del mutuo soccorso. (questi sono solo ALCUNI nomi e generi! Da specificare, per una come me che di continuo fa nuove scoperte)
Adoro la filosofia in toto, ma le mie branche preferite sono l'estetica e la bioetica.
Ho una predilezione speciale per gli anni '60 e '70.
Amo il surrealismo. Amo Man Ray, Caspar David Friedrich e l'estetica del sublime, lo stile gothic lolita, Jack Vettriano, Dalì, Magritte, Waterhouse, Chagall. La pioggia nel pineto di D'Annunzio. Mi affascina il mistero, le culture diverse dalla mia, la spiritualità.
Amo imparare e conoscere, confrontarmi.
"L'unica cosa che so è di non sapere" -Socrate-
"Ama l'arte: tra tutte le menzogne, è ancora quella che mente di meno" -Gustave Flaubert-
Laurea in Filosofia e Scienze Etiche all'Università di Palermo con una tesi dal titolo: "La musica come flusso vitale - Kierkegaard e il Don Giovanni di Mozart".